
Presidente e fondatore del Fight Gym
Maestro guanto argento Boxe Francese Savate
Maestro Cintura Nera 4° Grado kick boxing
Istruttore cintura nera 2° dan Karate
Istruttore FPI Pugilato
Ex Direttore Tecnico Nazionale Boxe Francese Savate
Ha cominciato 22 anni fa con il karate dove ha conseguito la cintura nera 2° dan e la qualifica di allenatore nell'allora Fitak, contemporaneamente praticava il pugilato ed il Contact nella Fiam raggiungendo il grado di cintura nera 4° livello e la qualifica di Maestro.
Nell'89 partecipò per curiosità ad uno stage con Fred Royers di una settimana a Castagneto Carducci li, organizzato dai mitici 3FG di Milano; in 7 giorni riuscii ad allenarsi solo 2 volte, il primo giorno e l'ultimo: il tipico allenamento olandese per chi non aveva mai provato i calci in linea bassa fu una rivelazione ma fu amore ugualmente e duraturo. Cominciarono i suoi viaggi in Olanda e in Francia, a Parigi riuscì ad iscriversi al famoso Club Clichy ed allenarsi con campioni quali Chouaref, El Quandili, Mezaache e tanti altri. Da allora non ha più smesso di aggiornarsi e di viaggiare, conseguendo la Qualifica di Maestro di kick-boxing 4°grado e quella di Maestro di Savate G.Argento.
Ha ricoperto la carica di Direttore Tecnico di boxe francese savate prima nella Fiam, poi nell'UIBFS ed infine nella Fenasco.
Manager per l'Italia di Kamel Chouaref e responsabile tecnico dal '92 del team agonistico del Fight Gym che ha sfornato campioni italiani professionisti e dilettanti quali Luca Cioffi e Andrea Curinga.
In meno di un anno di tesseramento alla federazione pugilistica italiana, ha portato la società Fight Gym tra le prime 30 società italiane su 250 grazie ai numerosi successi dei suoi agonisti anche nella nobile arte del pugilato tra cui ricordiamo: il due volte titolo italiano conquistato dall’azzurra Manuela Pantani, il titolo Toscano juniores di Gianluca Saracino ed il debutto al professionismo di Giovanni Niro.
Attualmente la Fight Gym può contare su 13 pugili in attività tra cui un professionista.
Appena conseguito il brevetto di allenatore di pugilato, non ha esitato a recarsi oltre oceano per fare un’esperienza full immersion nelle palestre newyorkesi del Bronx e di Brooklin tra cui la mitica Gleason’s Gym.
Ha cominciato 22 anni fa con il karate dove ha conseguito la cintura nera 2° dan e la qualifica di allenatore nell'allora Fitak, contemporaneamente praticava il pugilato ed il Contact nella Fiam raggiungendo il grado di cintura nera 4° livello e la qualifica di Maestro.
Nell'89 partecipò per curiosità ad uno stage con Fred Royers di una settimana a Castagneto Carducci li, organizzato dai mitici 3FG di Milano; in 7 giorni riuscii ad allenarsi solo 2 volte, il primo giorno e l'ultimo: il tipico allenamento olandese per chi non aveva mai provato i calci in linea bassa fu una rivelazione ma fu amore ugualmente e duraturo. Cominciarono i suoi viaggi in Olanda e in Francia, a Parigi riuscì ad iscriversi al famoso Club Clichy ed allenarsi con campioni quali Chouaref, El Quandili, Mezaache e tanti altri. Da allora non ha più smesso di aggiornarsi e di viaggiare, conseguendo la Qualifica di Maestro di kick-boxing 4°grado e quella di Maestro di Savate G.Argento.
Ha ricoperto la carica di Direttore Tecnico di boxe francese savate prima nella Fiam, poi nell'UIBFS ed infine nella Fenasco.
Manager per l'Italia di Kamel Chouaref e responsabile tecnico dal '92 del team agonistico del Fight Gym che ha sfornato campioni italiani professionisti e dilettanti quali Luca Cioffi e Andrea Curinga.
In meno di un anno di tesseramento alla federazione pugilistica italiana, ha portato la società Fight Gym tra le prime 30 società italiane su 250 grazie ai numerosi successi dei suoi agonisti anche nella nobile arte del pugilato tra cui ricordiamo: il due volte titolo italiano conquistato dall’azzurra Manuela Pantani, il titolo Toscano juniores di Gianluca Saracino ed il debutto al professionismo di Giovanni Niro.
Attualmente la Fight Gym può contare su 13 pugili in attività tra cui un professionista.
Appena conseguito il brevetto di allenatore di pugilato, non ha esitato a recarsi oltre oceano per fare un’esperienza full immersion nelle palestre newyorkesi del Bronx e di Brooklin tra cui la mitica Gleason’s Gym.